Servizi territoriali

Sperimentazioni abitative e interventi territoriali per uomini, donne e famiglie che necessitano di percorsi di accompagnamento sociale segnalati allo Sportello richieste accessi o provenienti dai Servizi residenziali della Fondazione Opera Bonomelli.

Nel 2021 sono stati attivati 227 percorsi personalizzati di cui:

– 175 persone accolte nei servizi residenziali
– 55 persone accolte nei servizi di housing

Solide Fondamenta ha come funzione principale la gestione di percorsi educativi in 19 alloggi distribuiti nella città di Bergamo e nell’Hinterland della città per un periodo di tempo legato al percorso individuale di reinserimento sociale. I posti letto totali sono 38, con abitazioni singole e in coabitazione a 2 o 3 persone.

 

Il Servizio è dedicato ad adulti, uomini o donne, con un profilo di fragilità individuale e percorsi di marginalità sociale segnalati dai Servizi Sociali Comunali e/o in uscita dai Servizi residenziali di Opera Bonomelli. L’accesso avviene per segnalazione allo Sportello “richieste.accessi”.

 

La Fondazione Opera Bonomelli è accreditata  per la gestione di alloggi dedicati a persone con disabilità fisica o psichica (dove è possibile svolgere percorsi con la Misura “Dopo di noi”) e persone over 65 che prioritariamente vivono una condizione di grave marginalità sociale e relazionale.

 

Le persone segnalate devono disporre di un reddito sufficiente a sostenere il costo del posto letto e provvedere alle proprie spese personali. Il sostegno all’accompagnamento educativo è generalmente fornito dal Servizio Sociale territoriale o dagli Ambiti territoriali attraverso contribuzione diretta, utilizzo di voucher, convenzioni particolari o misure di sostegno all’abitare autonomo di carattere regionale.

 

Il tempo di permanenza negli appartamenti è definito dal progetto di reinserimento sociale condiviso tra operatori, persone coinvolte e Servizi territoriali in base alle esigenze e prospettive della persona/famiglia interessata. Indicativamente varia da 6 a 24 mesi.

 

Gli appartamenti sono generalmente in normali condomini, gestiti in autonomia dalle persone che ci vivono, per i 2/3 in forma di coabitazione. Si differenzia da questi il progetto “DireFareAbitare” dove la coabitazione è costituita da persone in disagio abitativo e giovani volontari.

 

Il Servizio di Housing sociale è attivo in questa forma dal 2017 ed è gestito da un’equipe educativa formata da 4 educatori professionali “senior”. E’ operativo h24 per tutto l’anno solare.

 

La sede è a Bergamo, in via Carnovali 95
Responsabile Stefano Galliani
Tel: 035 319800
Cell: 331 1337601
Mailretieterritorio@operabonomelli.it

Il Servizio Solide Fondamenta su segnalazione dal Servizio sociale territoriale gestisce anche percorsi educativi di accompagnamento sociale per persone e famiglie che abbisognano di un supporto per garantire condizioni di sufficiente autonomia e percorsi di reinserimento nella comunità locale.

 

Il Servizio interviene a favore di singoli adulti, uomini e donne, e famiglie che:

– vivono in alloggi di emergenza sociale per allontanamento dal nucleo familiare, sfratto, assenza di una propria abitazione e si trovano nella necessità di ricostruire il proprio percorso di vita;

– hanno disponibilità di una abitazione (ad es. alloggio popolare) ma abbisognano di accompagnamento temporaneo o prolungato per la gestione di aspetti della loro progettualità individuale e/o della quotidianità.

 

Gli educatori svolgono un lavoro di supporto e prossimità, in accordo con il Servizio sociale inviante, che promuove competenze e abilità sociali, corretta gestione degli ambienti di vita e della propria persona, raccordo con i Servizi sociali e sanitari, aggancio alle proposte del territorio in cui la persona vive, monitoraggio sulla salute, gestione delle risorse economiche, orientamento al lavoro.

 

Le segnalazioni devono essere inviate allo Sportello richieste accessi.

Responsabile Stefano Galliani
Tel: 035 319800
Cell: 331 1337601
Mailstefano.galliani@operabonomelli.it

Cookies

Utilizziamo cookie propri e di terzi per mostrarvi la pagina web e capire come la utilizzate, nonché per migliorare i servizi che offriamo. Se continuate a navigare, consideriamo che accettate il loro utilizzo.